Le Vallje di Frascineto ed Eianina: Tradizione, Storia e Identità Arbëreshe

Frascineto Adventures APS

4/2/20253 min leggere

Origini e Significato delle Vallje

Le Vallje (termine albanese che significa “danze” o “battaglie coreografiche”) affondano le loro radici nel XV secolo, quando gli albanesi giunsero in Italia per sfuggire all’invasione ottomana. Questo evento commemorativo rievoca le gesta dell’eroe nazionale albanese Gjergj Kastrioti Skanderbeg, che guidò la resistenza contro i turchi, e celebra la vittoria e la libertà del popolo arbëreshë.

Le Vallje di Frascineto ed Eianina, in particolare, sono tra le più suggestive e partecipate della Calabria, mantenendo intatte le loro caratteristiche originali.

Quando si Svolgono le Vallje?

Le Vallje si svolgono ogni anno il martedì dopo Pasqua, seguendo un calendario tramandato da generazioni. In questa giornata, uomini, donne e bambini, vestiti con i tradizionali costumi arbëreshë, percorrono in corteo le vie dei borghi, cantando e ballando in cerchio al suono di antiche melodie.

Il Rituale e l’Abbigliamento Tradizionale

Il cuore delle Vallje è il canto corale in lingua arbëreshe, accompagnato da passi cadenzati e coreografie tramandate di generazione in generazione. I partecipanti avanzano per le strade formando lunghe file ordinate, intrecciando le mani o afferrandosi per le braccia, creando un’atmosfera coinvolgente e carica di significato storico.

Uno degli elementi più affascinanti delle Vallje è il costume tradizionale, che varia tra uomini e donne:

• Le donne indossano abiti riccamente decorati con ricami dorati, gonne lunghe e corpetti in velluto, spesso impreziositi da gioielli e ornamenti simbolici.

• Gli uomini portano abiti più semplici, con camicie bianche, gilet scuri e fasce in vita, ma sempre con un forte legame con l’identità arbëreshe.

Perché Visitare le Vallje di Frascineto ed Eianina?

Partecipare alle Vallje significa immergersi in un’esperienza unica, che unisce folklore, storia e spiritualità. Ecco alcuni motivi per cui vale la pena assistere a questo evento:

1. Un viaggio nel tempo: le Vallje sono una finestra aperta sulla storia degli arbëreshë, un popolo che ha saputo conservare la propria identità per oltre 500 anni.

2. Atmosfera suggestiva: i canti, le danze e i costumi rendono il borgo di Frascineto un luogo magico, ricco di emozioni e tradizione.

3. Un’occasione per scoprire la cultura arbëreshe: oltre alle Vallje, Frascineto ed Eianina offrono musei, chiese bizantine e una gastronomia tipica che merita di essere assaggiata.

4. Fotografie e ricordi indimenticabili: l’evento è un tripudio di colori e movimenti che rendono ogni scatto un’opera d’arte.

Vi aspettiamo martedì 22 aprile a Frascineto e domenica 4 maggio a Eianina.