Il Cammino del Tempo slitta al 2026: un passo indietro per farne molti avanti
La prima percorrenza ufficiale del Cammino del Tempo, inizialmente prevista a breve, verrà rimandata a settembre 2026. Una scelta difficile ma necessaria, dettata da motivi logistici e organizzativi. L’associazione, attraverso il vice presidente dott. Michael Di Cunto, sottolinea l’importanza di offrire un’esperienza impeccabile ai futuri camminatori e annuncia presto il lancio del sito ufficiale.
SVILUPPO PROGETTI
9/14/20252 min leggere


Il Cammino del Tempo, un progetto che unisce natura, storia, memoria e borghi autentici del Parco Nazionale del Pollino, ha suscitato sin dall’inizio grande entusiasmo. In tanti aspettavano la prima percorrenza ufficiale, pensata come evento inaugurale e simbolico. Tuttavia, con senso di responsabilità e visione a lungo termine, l’associazione promotrice comunica che l’avvio verrà rimandato a settembre 2026.
La decisione non nasce da leggerezza, ma da una profonda riflessione. Coordinare una rete così ampia di realtà, tra strutture ricettive, enti locali e partner del territorio, è un’operazione complessa che richiede tempo e cura. Ci teniamo a sottolineare che le risposte da parte degli enti locali, nonostante le comunicazioni pezzo PEC sono ancora scarse.
Tra i vari enti ci sembra doveroso sottolineante chi ci ha risposto con entusiasmo: Il Ministero del Turismo, il Dipartimento del Turismo Della Regione Calabria, il Comune Di Frascineto, il Comune di Civita e le iltre 130 realtà territoriali.
I restanti enti e comuni hanno protocollato il comunicato, facendolo però cadere nel dimenticatoio. (Se vuoi approfondire quali sono gli entri chiamati in causa e le realtà che hanno aderito, ti consigliamo di leggere l'articolo precedente che potrai trovare al seguente link: http://frascinetoadventures.com/cammino-de-tempo-turismo-lento-calabria-basilicata-pollino )
L’obiettivo è quello di garantire un’organizzazione solida e un’accoglienza all’altezza delle aspettative.
Il vice presidente dell’associazione, dott. Michael Di Cunto, si è espresso con chiarezza del Tempo possa vivere un’esperienza indimenticabile. Il nostro dovere è offrire sempre il miglior servizio possibile a chi sceglie di i
Il rinvio, dunque, rappresenta un investimento sulla qualità: un tempo in più per consolidare collaborazioni, perfezionare i tracciati, arricchire i contenuti culturali e garantire standard elevati a chi percorrerà questo itinerario unico.
Nonostante lo slittamento, i lavori dietro le quinte non si fermano. Anzi, proprio nei prossimi mesi verrà lanciato il sito ufficiale del Cammino del Tempo, che raccoglierà informazioni pratiche, approfondimenti storici e aggiornamenti sulle iniziative collegate. Sarà un punto di riferimento per chi vorrà programmare con anticipo la propria esperienza.
La comunità che ruota intorno al progetto è viva e attiva, e l’associazione invita tutti a restare sintonizzati: altre novità sono in arrivo, e settembre 2026 segnerà solo l’inizio di un cammino che si preannuncia lungo e affascinante

