"Il Cammino Del Tempo": BooM Di Adesioni, quasi 150 Realtà in soli 10 giorni. Il territorio crede nel turismo lento
Il Cammino Del Tempo è un'itinerario di 134km nel cuore del Parco Nazionale Del Pollino a cavallo tra Calabria e Basilicata. Un viaggio a piedi ed in bici (in futuro anche cavallo) tra paesaggi mozzafiato, artigianato, enogastronomia, storia e tradizioni locali.
6/17/20254 min leggere


Un cammino che restituisce valore al tempo
Il nome “Cammino del Tempo” nasce da un’idea semplice ma potente: ritornare all’essenziale, riappropriarsi del tempo, vivere il viaggio senza fretta, lasciandosi guidare dai propri passi e dallo stupore. È proprio in questo che il progetto si radica profondamente nello spirito del turismo lento, oggi sempre più richiesto da chi vuole evadere dalla frenesia quotidiana.
“Viviamo un’epoca in cui si corre sempre – ha detto Di Cunto – eppure il tempo non lo possediamo mai. Come diceva Albert Einstein, il tempo è un’illusione, e la sua percezione cambia in base alle emozioni. Sul cammino, lo vedrete scorrere piano su salite che sembrano non finire mai, e velocissimo nei luoghi più belli, dove vorreste fermarlo per sempre.”
E come aggiungeva Pablo Picasso, “Ci vogliono anni per diventare giovani”: un’espressione che ben si lega allo spirito di questo cammino, dove il tempo non viene sprecato, ma trasformato. Rallentare, osservare, ascoltare: sono questi i gesti che rendono ogni passo un ritorno a sé stessi. E proprio come nell’arte, è nel togliere il superfluo che si scopre la bellezza.
È con grande entusiasmo che viene presentato alla comunità ed ai vari enti quali: Ministero del Turismo, Regione Calabria, Regione Basilicata, GAL Pollino, GAL Sibaritide, GAL Cittadella Del Sapere, Comuni di: Frascineto, Morano Calabro, Mormanno, Rotonda, Viggianello, San Severino Lucano, Terranova Di Pollino, San Lorenzo Bellizzi e Civita, il progetto “Cammino del Tempo”, un’iniziativa di turismo lento promossa e sviluppata dal Dott. Michael Di Cunto, che nei giorni scorsi ha ufficialmente illustrato il percorso, le finalità e il significato profondo di questo itinerario esperienziale.
Un’idea che nasce oltre dieci anni fa, ma che ha visto la sua maturazione solo negli ultimi tre. “Gli studi universitari e le vicende della vita mi hanno costretto a metterla da parte – ha dichiarato Di Cunto – ma tre anni fa ho deciso che era il momento di riprendere in mano ciò in cui credo fortemente: il valore del nostro territorio e la forza del turismo lento”.


Il Cammino del Tempo è un percorso ad anello di 134 km che parte ufficialmente da Frascineto, scelta non solo per il legame personale con il promotore, ma anche per la sua posizione strategica: facilmente raggiungibile grazie all’uscita autostradale e al terminal bus, collegato con importanti città come Roma, Napoli, Bari, Firenze e molte altre. Un punto d’accesso ideale per i viaggiatori che desiderano vivere l’esperienza senza l’uso di mezzi propri, in pieno spirito sostenibile. L’intero cammino ha impatto ambientale pari a zero, in quanto si sviluppa su sentieri, vecchie mulattiere e strade esistenti, senza alterare l’equilibrio naturale dei luoghi attraversati.


Territorio, persone, autenticità
Il Cammino del Tempo non è solo natura. È incontro, umanità, tradizione e IDENTITÀ. I viandanti attraverseranno borghi vivi e autentici, dove il tempo sembra essersi fermato: falegnami, fabbri, ceramisti, pittori, calzolai, contadini che ancora coltivano con amore e piccoli alimentari che offrono prodotti genuini, lontani anni luce dalle grandi catene.
Un ruolo centrale lo avranno anche le cantine locali, che con passione custodiscono e tramandano i sapori della nostra terra attraverso calici di vino che raccontano storie.


Una risposta entusiasta dal territorio
Il progetto ha trovato un’adesione straordinaria: nonostante la frammentazione del territorio, ben 148 realtà locali hanno deciso di sostenere e partecipare, 108 delle quali direttamente lungo il cammino. Tutto questo in soli dieci giorni. Una testimonianza concreta di quanto il territorio sentisse il bisogno di un’occasione per rimettersi in moto, per valorizzare ciò che già c’è e dare voce a chi troppo spesso resta invisibile.
“Il cammino non è un punto d’arrivo – ha concluso Di Cunto – ma una nuova partenza, per il territorio, per le persone che lo abitano, e per chi ha voglia di scoprirlo davvero.”


Il mio grazie, il vostro aiuto
Desidero ringraziare tutti coloro che hanno creduto nel progetto, offrendo supporto, competenze e soprattutto entusiasmo. Se siete arrivati a leggere fino a qui, vi chiedo una piccola cosa che per noi ha un grande significato: condividete questo articolo con i vostri amici. A voi costa solo un secondo, per noi significa crescere, far conoscere il cammino e dare forza a un sogno che è appena iniziato.
Ps: Il cammino verrà percorso per la prima volta in maniera ufficiale dal 04 Ottobre 2025 al 10 Ottobre 2025. (Le date possono subire variazioni in base alle condizioni meteo o ad eventuali imprevisti).
Questa prima esperienza verra guidata dal Dott. Di Cunto Michael senza alcun costo aggiuntivo, eccetto le proprie spese personali. Per qualsiasi informazione lasciamo di seguito il suo contatto whatsApp.


Aggiornamento 12/07/2025:
Il Dipartimento Turismo, Marketing Territoriale, Trasporto Pubblico Locale e Mobilità Sostenibile della Regione Calabria ha risposto positivamente alla PEC inviata.
Soprattutto per il futuro inserimento del cammino all'interno del Registro Regionale.
Aggiornamento 24/07/2025:
Riscontro dal Ministero del Turismo che ha riconosciuto l’interesse del progetto Cammino del Tempo. Al momento non ci sono bandi attivi dedicati, ma ci è stato consigliato di monitorare i canali ufficiali per future opportunità. Intanto, continuiamo a lavorare con fiducia alla rete e alla struttura del cammino, in vista della sua futura promozione nazionale.