Aieta, la “città dell’aquila” che vola alto: 4º posto al Borgo dei Borghi 2025
Il borgo calabrese conquista l’Italia grazie alla sua bellezza autentica e all’orgoglio di un’intera regione
AVVENTURE FUTURE
4/21/20252 min leggere


Aieta, incastonato tra le montagne del Parco Nazionale del Pollino e affacciato sulla Riviera dei Cedri, ha raggiunto un traguardo prestigioso: il 4º posto al concorso nazionale “Il Borgo dei Borghi” 2025. Un risultato che celebra non solo la bellezza storica e paesaggistica del borgo, ma anche l’unità e la determinazione della comunità calabrese, che si è mobilitata per sostenere questa perla nascosta.
Etimologia: la “città dell’aquila”
Il nome “Aieta” deriva dal greco aetòs, che significa “aquila”. Questa denominazione riflette la posizione dominante del borgo, situato a oltre 500 metri di altitudine, da cui domina la valle sottostante. L’aquila è anche raffigurata nello stemma del paese, simbolo di fierezza e libertà.


Un’esperienza tra mare e montagna: l’uscita del 20 aprile
Per celebrare questo riconoscimento, il 20 aprile vivremo una giornata speciale:
• Mattina: escursione in barca lungo la splendida Riviera dei Cedri, ammirando le acque cristalline e le suggestive grotte marine.
• Pranzo: degustazione della cucina tipica calabrese in un ristorante locale di Aieta, immersi nei sapori autentici del territorio.
• Pomeriggio: passeggiata tra i vicoli del borgo, esplorando il centro storico, il Palazzo Rinascimentale e le chiese secolari, respirando l’atmosfera unica di questo luogo senza tempo.


Ospitalità e accoglienza: Aieta sa come farsi amare
Aieta non è solo bellezza e storia, ma anche calore umano e ospitalità autentica. Per chi vuole vivere il territorio in maniera intensa e avventurosa, imperdibile è l’uscita in quad con Liber, che vi condurrà fino alla vetta di Serra Vingiolo (525 m s.l.m.), la cima più a ovest della catena dell’Orsomarso, da cui lo sguardo abbraccia l’intera Riviera dei Cedri e l’isola di Dino.
Chi invece desidera immergersi nella natura e godere di una giornata all’aria aperta, troverà nel Agricampeggio delle Ciavole un angolo ideale, con un’area attrezzata anche per barbecue, perfetta per rilassarsi e condividere momenti conviviali circondati dal verde.
E per chi, dopo una giornata di mare o escursioni, preferisce lasciarsi coccolare a tavola, il ristorante Radici di Calabria propone piatti autentici che raccontano la vera essenza del territorio, con sapori genuini e ricette che rispecchiano la tradizione locale.
Tutte queste strutture sono convenzionate con la nostra associazione, per offrirvi esperienze di qualità al miglior prezzo e farvi sentire, ovunque, come a casa.
Un’occasione imperdibile per scoprire Aieta, la “città dell’aquila” che continua a volare alto nel cuore di chi la visita.

